
Composta a Firenze, da un maestro di Pontebba, quando Pontebba era sotto l’ occupazione Austriaca.
“sottovoce“
«Se tu vens ca su ta’ cretis, | «Se tu vieni quassù tra le rocce,
là che lôr mi àn soterât, | laddove mi hanno sepolto,
al è un splaz plen di stelutis: | c’è uno spiazzo pieno di stelle alpine:
dal gno sanc ‘l è stât bagnât. | dal mio sangue è stato bagnato.
Par segnâl une crosute | Come segno una piccola croce
je sculpide lì tal cret: | è scolpita lì nella roccia:
fra chês stelis nas l’arbute, | fra quelle stelle nasce l’erbetta,
sot di lôr jo duâr cuièt. | sotto di loro io dormo sereno
Cjol sù, cjol une stelute: | Cogli cogli una piccola stella:
je a ricuart dal nestri ben, | a ricordo del nostro amore.
tu i darâs ‘ne bussadute, | Dalle un bacio,
e po platile tal sen. | e poi nascondila in seno.
Cuant che a cjase tu sês sole | Quando a casa tu sei sola
e di cûr tu preis par me, | e di cuore preghi per me
il gno spirt atôr ti svole: | il mio spirito ti aleggia intorno
jo e la stele o sin cun te. | io e la stella siamo con te.
..poi ci sono due quartine apocrife aggiunte dopo forse per farla più “patriottica”
ma sono pure brutte e per fortuna non le hanno aggiunte alle canzoni..
Ma una dî, cuant che la vuere | Ma un giorno quando la guerra
a sarâ un lontân ricuârt, | sarà un lontano ricordo,
tâl to cûr dulâ che iere | nel tuo cuore dove lei era
stele e amôr, dut sarâ muârt. | stella e amore, tutto sarà morto.
Restarâ par me che stele | Resterà per me quella stella,
che il miô sanc al â nudrît, | che il mio sangue ha nutrito,
per che lûsi simpri biele | perchè illumini sempre bella
su l’Italie e l’infinît» | sull’Italia e l’infinito»
(Stelutis alpinis)